Oggi che le aziende sono sempre più dinamiche e il mercato è sempre più competitivo, la gestione dei dati aziendali, ovvero la data governance, è più che mai necessaria. 

Le imprese e gli enti hanno la possibilità di acquisire enorme quantità di dati diversificati da un numero infinito di fonti, interne ed esterne, o, con sempre maggiore frequenza, devono integrare i dati di altre società a seguito di acquisizioni e fusioni per farli entrare nel patrimonio aziendale.

Tutto questo rende necessaria una disciplina che ne amplifichi il valore e che aiuti a gestire i rischi e i costi.

Questa disciplina è la data governance.

Microsoft Power BI e Knime

Cos’è la data governance

Secondo DAMA, l’associazione internazionale di Data management nata 30 anni fa a Los Angeles e ora diffusa in tutto il mondo tramite le sue oltre 50 associazioni nazionali, la Data Governance è la definizione delle regole e il controllo sulla gestione dei dati, in termini di pianificazione, esecuzione e monitoraggio. Dietro l’operatività c’è la strategia.  

La Data Governance, infatti, è la capacità di gestire i dati come un vero e proprio asset aziendale. In altre parole, come per la gestione di qualsiasi altro asset – si pensi ad esempio a un magazzino, a un macchinario, a un servizio innovativo, o più in generale a qualsiasi altro elemento che abbia valore per l’azienda – anche i dati necessitano di alcune regole di base affinché possano produrre un valore economico. 

La governance dei dati stabilisce processi e responsabilità che assicurano la qualità e la sicurezza dei dati impiegati all’interno di un’organizzazione aziendale. Definisce e chi può intraprendere determinate azioni, su quali dati, in quali situazioni e utilizzando quali metodi.

Una strategia di governance dei dati ben congegnata è essenziale per ogni organizzazione che lavora con grandi moli di dati, in quanto aiuta a definire come l’azienda possa  trarre vantaggio da processi e responsabilità coerenti e comuni. 

La governance dei dati assicura che i ruoli associati alla gestione dei dati siano chiaramente definiti e che le relative responsabilità vengano adeguatamente concordate a livello aziendale. Un framework di governance dei dati ben concepito copre ruoli e responsabilità a livello strategico, tattico e operativo.

Che cosa non è la data governance

Non sempre si hanno le idee chiare su cosa sia la governance dei dati e (come evidenzia Talend) e spesso confusa con altri concetti strettamente correlati, come gestione dei dati e la MDM ( master data management).

Differenza tra governance dei dati e gestione dei dati

La gestione dei dati si riferisce essenzialmente alla gestione di tutte le esigenze associate al ciclo vitale dei dati di un’organizzazione.
La data governance è l’elemento chiave della gestione dei dati, in quanto tiene insieme nove altre discipline tra cui la data quality,la gestione dei dati MDM,la  sicurezza dei dati, la gestione dei database, la gestione dei metadati e i data warehouse.

Differenza tra governance dei dati e gestione dei dati master

La MDM (gestione dei dati “master”) si concentra sull’identificazione delle entità chiave di un’organizzazione e sul miglioramento della qualità di tali dati.  In pratica definisce quali sono i dati master, su cui fare affidamento. Ad esempio: la base certificata dei clienti ( denominazione, indirizzo, …) è quella del gestionale, del crm o del magazzino? O viene condiviso di creare un’altra entità che sia appunto la master.

Dal momento che tali entità sono condivise a livello dell’intera organizzazione, la gestione dei dati master ha lo scopo di riconciliare visioni frammentarie di tali entità in un’unica visione comune.
In ogni caso, una MDM non può dirsi veramente efficace senza una data governance adeguata. Ad esempio, un programma di governance dei dati andrà a definire i modelli di dati master (vale a dire la definizione di un cliente, prodotto, ecc.), descriverà le politiche di conservazione dei dati e definirà i ruoli e le responsabilità a livello di creazione, cura e accesso ai dati.

Differenza tra governance dei dati e stewardship dei dati

La governance dei dati assicura che a ogni persona all’interno dell’organizzazione vengano assegnate le giuste responsabilità in relazione ai dati. La stewardship dei dati si riferisce invece alle attività necessarie ad assicurare che i dati siano accurati, adeguatamente controllati e facili da trovare ed elaborare dalle parti interessate.
La governance dei dati si concentra maggiormente su strategia, ruoli, organizzazione e policy, mentre la stewardship dei dati è interamente dedicata a esecuzione e realizzazione.

I cosiddetti “data steward” si prendono cura di tutte le risorse dei dati, assicurandosi che le effettive informazioni siano coerenti con i programmi di governance dei dati, collegate alle risorse di altri dati e sotto controllo in termini di qualità, conformità e sicurezza.

Vantaggi della data governance

Gestire correttamente una strategia di governance dei dati può offrire numerosi vantaggi all’organizzazione, tra cui:

  • Comprensione comune dei dati
    La governance dei dati aiuta a fornire una visione coerente dei dati e una terminologia comune di riferimento, garantendo comunque alle singole unità aziendali la giusta flessibilità.
  • Qualità dei dati migliorata
    La governance dei dati crea un programma che assicura accuratezza, completezza e coerenza dei dati.
  • Mappatura dei dati
    La governance dei dati garantisce una comprensione avanzata della posizione di tutti i dati in relazione alle entità chiave, necessaria per l’integrazione dei dati. Come un GPS in grado di rappresentare un paesaggio fisico e aiutare le persone a trovare la propria strada in un ambiente sconosciuto, la governance dei dati rende le risorse dei dati fruibili e più facili da collegare ai risultati di business.
  • Visione a 360 gradi di ciascun cliente e di altre business unit
    La governance dei dati definisce un framework, consentendo all’organizzazione di disporre di una “versione unica della realtà” per BU critiche e di creare un livello di uniformità appropriato tra unità e attività aziendali.
  • Coerenza a livello di conformità
    La governance dei dati fornisce una piattaforma per rispondere alle esigenze di regolamenti governativi, come il regolamento generale sulla protezione dei dati europeo (GDPR) e le altre normative vigenti
  • Gestione dei dati migliorata
    La governance dei dati porta la dimensione umana in un mondo altamente automatizzato e basato sui dati. Stabilisce codici di condotta e best practice per la gestione dei dati, per garantire che tutti i problemi e le esigenze che esulano dall’aspetto strettamente tecnologico — incluse le necessità di carattere legale, di sicurezza e conformità — vengano affrontati in modo coerente.

Miriade lavora da anni al fianco delle aziende per aiutarle a ottenere il massimo dai propri dati e a gestirli correttamenti.
Sei pronto a iniziare a diventare davvero data-driven?

servizi gdpr

Scopri come proteggere i tuoi dati!

data catalog miriade

Scopri il mondo dei data catalog